Il team del Luglio Longobardo

Organizzazione

L'organizzazione della manifestazione, che ha esordito nel 2010,  è a cura della Pro Loco di Nocera Umbra, in collaborazione con Perceval Archeostoria e la Scuola di Scherma antica Fortebraccio Veregrense.

Coordinamento scientifico e curatela dell'evento

 

Il coordinamento scientifico e la curatela dell'evento è affidato alla dott.ssa Elena Percivaldi.

 

 

Elena Percivaldi, milanese, è storica e saggista.

Giornalista professionista dal 2002 (Tessera Ordine dei Giornalisti n. 059290 - Lombardia. Albo professionisti) e titolare di PERCEVAL ARCHEOSTORIA, Studio di consulenza  e ricerca in ambito storico-archeologico e artistico-musicale attivo in Italia e Canton Ticino..

 

Cura mostre storico-archeologiche e partecipa come relatore a convegni e seminari di studio in Italia e all'estero.

 

E' ospite regolare del prestigioso Festival del Medioevo di Gubbio (Pg). Suoi interventi sono stati mandati in onda su TV2000 e RaiStoria.

 

Ha ideato, con la collaborazione di alcuni gruppi storici, il Format ©Alla scoperta dei Longobardi, articolato in numerosi eventi in varie location italiane. 

E' curatrice delle seguenti manifestazioni storico-rievocative, sempre sui Longobardi:

 

Ha inoltre collaborato alle prime due edizioni di Anno Domini 568. Cividale primo Ducato a Cividale del Friuli (Ud) e si occupa del coordinamento degli incontri di approfondimento in occasione della manifestazione Benevento Longobarda. La Contesa di Sant'Eliano che si tiene ogni anno a Benevento.

 

Collabora regolarmente con le principali riviste di alta divulgazione del settore storico: MedioevoBBC HistoryConoscere la StoriaStorie di Guerre e GuerrieriMedioevo MisteriosoCiviltà Romana.

   

E' direttore del Notiziario Storie & Archeostorie.

 

Fa parte dei seguenti Comitati scientifici:

- Rivista “Medioevo Italiano

Associazione Europea del Cammino di San Colombano 

- Collana "Storie e Libertà" (con Franco Cardini, Marina Montesano, Antonio Musarra, Davide Bigalli, Massimo Fini, Alessandro Vanoli e Alessandro Bedini) delle Edizioni La Vela

 

E' stata consulente del progetto editoriale CAPSA Ars Scriptoria per l'edizione in facsimile di manoscritti di età longobarda.

 

Ha collaborato con l'Università degli Studi di FerraraLaboratorio di Antichità e Comunicazione diretto dal prof. Livio Zerbini ed è stata tra i docenti di alcuniCorsi E-Learning promossi dalla stessa Università.

 

E' docente titolare del Corso di Storia e Arte medievale attivo presso l'UNITRE di Arcore (MB).

 

Ha curato la trasmissione "Le vie dell'Arte. Itinerari alla scoperta del Bello" su Radio Francigena.

 

E' caporedattore del portale d'arte Exibart, tra le principali piattaforme di comunicazione  e critica d'arte italiane.

 

E' critico musicale e membro dell'Associazione Nazionale Critici Musicali. Collabora con riviste di settoreFestival e Ensemble musicali. 

 

Tra i suoi libri, alcuni dei quali tradotti anche all'estero):

“I Celti. Una civiltà europea” (Giunti, tradotto in spagnolo e tedesco), “La navigazione di San Brandano” (Il Cerchio, 2008, prefazione di Franco Cardini, vincitore del Premio Italia Medievale 2009),

"I Lombardi che fecero l'impresa. La Lega e il Barbarossa tra storia e leggenda"(Ancora, 2009),  “Fu vero Editto? Costantino e il Cristianesimo tra storia e leggenda” (Ancora, 2012), “La vita segreta del Medioevo” (Newton Compton Editori, 2013), finalista al Premio Italia Medievale 2014, varie volte riedito e ristampato e tradotto anche in portoghese brasiliano,  "Gli Antipapi. Storia e segreti" (Newton Compton Editori, 2014). 

 

Le sue ultime fatiche sono "Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo" (Newton Compton, 2018), con Mario Galloni; "Atlanti celesti. Un viaggio nel cielo attraverso l'età d'oro della cartografia" (National Geographic, 2018, tradotto in inglese e slovacco; "L'arte botanica nei secoli. Dagli erbari rinascimentali al XIX secolo" (White Star, 2018, tradotto in inglese e francese), con Andrea Accorsi e Giuseppe Brillante. 

 

Sito web: www.perceval-archeostoria.com

Voce su WIKIPEDIA

FB: www.facebook.com/ElenaPercivaldi.ep 


Premi e riconoscimenti

  • 2009 vincitrice del Premio Italia Medievale, categoria Editoria, per “La vita segreta del Medioevo” (Newton Compton Editori, 2013)

  • 2014 Finalista del Premio Italia Medievale, categoria Editoria, per “Gli Antipapi. Storia e segreti” (Newton Compton Editori, 2014)

 

 

 

Responsabile del campo storico

Diego Giulietti è il Magister della Scuola di Scherma Antica Fortebraccio Veregrense.

E' il responsabile della parte rievocativa della manifestazione. 

I gruppi storici


FORTEBRACCIO VEREGRENSE


Nasce nel 2003 dalla passione di Diego Giulietti, già membro di una delle più antiche compagnie d’Italia: l’Arme Ascolum di Ascoli Piceno.

Il gruppo, oltre alla ricerca ed allo studio di una delle più antiche arti marziali occidentali, rievoca la vita ed i combattimenti di vari periodi e popoli dell’Italia e non, partendo dall’Alto Medioevo (a.d. 600 circa) fino all’inizio del Rinascimento (a.d. 1510 circa).
Particolare enfasi è dedicata alla ricostruzione del periodo Longobardo in Italia (VI-VIII sec.).
Partecipa a eventi e manifestazioni in tutta Italia e all'estero.


Le attività:
- ricostruzione di un accampamento storico di armati con attività di vita quotidiana;
- spettacoli con ricostruzione di duelli e battaglie campali
- stage di scherma medioevale per adulti e bambini
- didattica sull’equipaggiamento gli l’oggettistica e le attività dell’accampamento
- allestimenti museali con costumi e materiali.


Sito: fortebraccioveregrense.jimdo.com

 


BENEVENTO LONGOBARDA


E' un’associazione culturale no profit che nasce nel 2011 dall’iniziativa di un gruppo di giovani appassionati di storia e determinati a mettere in risalto il patrimonio storico, materiale e immateriale della propria antichissima città.

L’inserimento del complesso monumentale di S. Sofia di Benevento nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco all’interno del sito seriale “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”  li ha spinti a realizzare un evento culturale che potesse valorizzare questo gioiello architettonico e, al tempo stesso,  focalizzare l’attenzione sul contesto storico in cui venne costruito. “Benevento Longobarda” è diventata così una rievocazione storica incentrata sulla figura di Arechi II che è stato il fondatore della chiesa di Santa Sofia e, da ultimo duca e primo principe della città, ha dominato il vasto ducato meridionale per trent’anni rendendolo un fervente centro culturale ed economico dell’Europa altomedievale.

 

Sito: www.beneventolongobarda.it

 


GENS LANGOBARDORUM


Gruppo di rievocazione storica sui Longobardi meridionali nel periodo che va dalla fine dell'VIII alla seconda metà del IX secolo.

Il gruppo è una sezione del Gruppo Archeologico Salernitano che ha lo scopo di studiare e rappresentare la società civile e la vita quotidiana di questo periodo particolarmente importante per la "Langobardia" meridionale e per la città di Salerno.

Proprio sotto i Longobardi Salerno conobbe il momento più importante della sua storia divenendo una della città più importanti del Mezzogiorno medievale, in particolare grazie alla rifondazione urbana attuata dal principe di Benevento Arechi II (758-787), nella seconda metà dell’VIII secolo, e al governo del principe di Salerno Guaimario IV nella prima metà dell’XI secolo che riunì sotto di sé tutti i domini longobardi del Mezzogiorno.

 

Sito: genslangobardorum.jimdo.com

I relatori delle varie edizioni